Newsletter 22 – Ambiente, cura del territorio e sicurezza per le nostre comunità

Care/i un caloroso saluto a tutti ed una nuova newsletter con le alcune
novità dal Consiglio Regionale.
Abbiamo passato giorni di forte preoccupazione per l’ondata di maltempo che ha colpito varie zone della Toscana. Ci sono stati problemi e criticità, frane e smottamenti, alcune evacuazioni, scuole chiuse. Ma il peggio è stato evitato e non per un puro caso. E è bene essere chiari sul punto: l’Arno non ha esondato è merito principalmente delle casse di espansione realizzate dalla Regione Toscana. Disconoscere, come molti fanno, che non si siano fatte opere di prevenzione idraulica in Toscana è smentito dalla realtà dei fatti. E dei soldi investiti. Da questa legislatura, ogni anno, 100 milioni di euro vengono stanziati dalla nostra Regione sulle infrastrutture idrauliche. E, oltre ai soldi, abbiamo aggiornato la normativa sulla sicurezza idrogeologica in modo da trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di sviluppo e la  garanzia di sicurezza di un territorio fragile come il nostro. Abbiamo potenziato il ruolo e le competenze del Consorzio Lamma, non solo un’eccellenza nazionale riguardo alle previsioni meteo, ma oggi anche uno strumento prezioso di supporto per le azioni di difesa del suolo, di contrasto all’erosione costiera e di protezione civile.
La protezione civile, appunto, cioè quel virtuoso gioco di squadra che, sotto la guida dei nostri Sindaci e grazie ai volontari, al personale dei vari enti coinvolti, locali, regionale e statali ed a fianco delle forze dell’ordine risponde prontamente ed efficacemente in ogni occasione e per ogni emergenza.

Insomma la sicurezza assoluta è probabilmente irraggiungibile, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici quali stiamo vivendo, ed ancora moltissimo dobbiamo fare, ma non mi iscrivo al partito di quelli sempre pronti a stigmatizzare ciò che non funziona e mai a riconoscere il buon lavoro fatto da chi quotidianamente si adopera, programmando, progettando, investendo e lavorando per la sicurezza del nostro territorio e dei nostri concittadini.
 
Tra le novità che interessano più specificamente il nostro territorio, vi segnalo che il porto di Viareggio farà parte a pieno titolo del progetto della Regione Arcipelago Pulito. Da Viareggio partirà infatti la flotta più numerosa (ben 44 pescherecci) della Toscana per ripulire il mare dalle plastiche.

Dopo la legge “plastic free” che abbiamo approvato nei mesi scorsi, eliminando le plastiche monouso da parchi e stabilimenti balneari, continua l’impegno della Regione in difesa dell’ambiente.
Ne siamo davvero orgogliosi.

Buona lettura.
 
Con l’approvazione del bilancio di esercizio dell’Autorità Portuale Toscana investimenti importanti sui porti a partire dal porto di Viareggio.
Clicca qui per il comunicato integrale
Intervento a sostegno delle richieste avanzate da CNA Lucca in merito ai controlli nelle aziende che operano nella filiera del lapideo: con una mozione approvata all’unanimità dal consiglio regionale le richieste alla giunta. Un settore come quello del marmo che nel nostro territorio ha 420 imprese e 1800 addetti merita attenzione.
Approvata anche la riforma dell’ARPAT: l’agenzia che svolge attività di controllo ambientale, pur essendo funzionale alla regione, avrà più autonomia organizzativa e gestionale e soprattutto è previsto lo sblocco del turnover e l’assunzione di 65 addetti.
Clicca qui per leggere la notizia 

Con la seconda variazione di bilancio arrivano contributi alla fondazione Carnevale di Viareggio e Pucciniano: 1 milione di euro alla prima e 660 mila euro alla seconda per il pagamento delle rate di mutuo contratto per la realizzazione del gran teatro. Sostenere le realtà culturali per valorizzare coloro che contribuiscono a realizzarle e l’indotto economico che producono per la città. 
  Clicca qui per saperne di più!
 
E’ tempo di bilancio anche per la prima fase del Piano integrato toscano per l’occupazione (Pio). Nel 2018 la Regione Toscana ha messo a disposizione un sostegno al reddito di 22 milioni di euro.
Contributi della regione Toscana anche per le aree della provincia di Lucca colpite dagli eventi meteo della scorsa estate.
Buone notizie sono arrivate qualche giorno fa dalla riunione del comitato di vigilanza sull’accordo di programma sulla balneazione. Gli interventi da parte del gestore GAIA s.p.a. sui sistemi di depurazione sono stati completati o in fase di completamento.
Puoi cliccare qui per avere più informazioni
Come sottolineavo all’inizio di questa newsletter, con il progetto “Arcipelago Pulito” i pescatori contribuiscono alla pulizia del mare. Dopo una prima sperimentazione nel porto di Viareggio, ora il progetto si estende anche a Viareggio, Porto Santo Stefano e Porto Ercole sull’Argentario, Castiglione della Pescaia e Piombino.
 
Bandi e altre informazioni che potrebbero esservi utili: Bando contributo affitto GiovaniSì: https://giovanisi.it/bando/casa-contributo-affitto/ Voucher master all’estero: http://www.regione.toscana.it/-/voucher-per-master-all-estero-2019-2020 Contributi studenti disabili: http://www.toscana-notizie.it/-/studenti-disabili-grieco-l-aumento-dei-fondi-per-l-inclusione-scolastica-e-un-bel-risultato-che-ci-inorgoglisce Fondi sostegno disabilità gravissime: http://www.toscana-notizie.it/-/disabilita-gravissime-oltre-12-milioni-dal-fondo-nazionale-per-le-non-autosufficienze Aiuti al commercio: http://www.toscana-notizie.it/-/centri-commerciali-naturali-scorrimento-totale-della-graduatoria-del-bando-2019 Microcredito per creare impresa: http://www.regione.toscana.it/-/microcredito-per-creare-un-impresa-la-mia-idea-diventa-realta