I miei atti.

Puoi comodamente consultare delibere, leggi e molto altro ancora attraverso questo portale.

https://www.regione.toscana.it/regione/leggi-atti-e-normative/atti-regionali

La Regione Toscana.

Lavoro.

ToscanaLavoro

La nuova piattaforma ToscanaLavoro per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Questa nuova piattaforma di servizi prende il testimone dai precedenti IDOLWeb territoriali con l’obbiettivo di semplificare e sostenere l’incontro tra la domanda e offerta di lavoro e di innovare la comunicazione tra cittadino/azienda e la PA in un ottica di trasparenza.
La  piattaforma, unica per tutti i territori, è suddivisa in 3 sezioni Cittadini, Aziende, Agenzie per il lavoro.

Sezione Cittadino
L’accesso a questa piattaforma da parte del cittadino può avvenire con tre modalità

  1. Libera (senza autenticazione)
  2. Autenticazione debole (utente e pwd)
  3. Autenticazione forte (SPI e/o CNS)

I servizi che vengono resi disponibili dipendono dalla modalità di accesso.
Con l’accesso libero il cittadino potrà ricercare le offerte di lavoro presenti sul territorio della Regione Toscana. Se il cittadino si registra e dunque possiede le credenziali di accesso potrà inoltre presentare la propria candidatura per un’offerta di lavoro, archiviare e conservare il proprio curriculum, e  prenotare un appuntamento con un CPI.
La piattaforma mette inoltre a disposizione del cittadino che si autentica con SPID o CNS i propri  dati che sono presenti sugli archivi regionali in maniera di lavoro (scheda anagrafica professionale, le attività concordate nel patto per il lavoro o nel patto di sevizio, il libretto formativo,..).

Sanità.

Toscana Salute

La App del Servizio sanitario della Toscana

Toscana Salute, la App che ti offre l’accesso ai servizi on line della sanità toscana attraverso dispositivi mobili.
Tutte le informazioni sulla tua salute sempre aggiornate e disponibili sullo smartphone.

Con Toscana Salute puoi:

  • prenotare analisi del sangue
  • effettuare una televisita
  • consultare il libretto di gravidanza digitale
  • chiamare il Pronto Badante
  • consultare informazioni utili per stranieri
  • ​​​​​​​scaricare la certificazione verde Covid 19
  • consultare i tuoi referti
  • scaricare il promemoria delle ricette per farmaci, visite ed esami 
  • consultare il borsellino elettronico per celiaci
  • consultare gli accessi al pronto soccorso
  • prenotare visite mediche ed esami
  • pagare il ticket sanitario
  • scegliere il medico di famiglia
  • compilare e inviare l’autocertificazione per esenzione o per reddito per la compartecipazione alla spesa sanitaria
  • gestire il  taccuino personale 
  • trovare i numeri utili del Servizio sanitario e delle Aziende sanitarie  

Per usare la App in tutte le sue funzioni attiva la tua Tessera sanitaria oppure richiedi le credenziali SPID e per consultare i tuoi documenti clinici attiva il tuo Fascicolo sanitario elettronico.

Ambiente.

L’”Ambiente” non è un qualcosa di esterno all’”uomo”, o addirittura di contrapposto ad esso, ma più propriamente è la somma di componenti naturali di cui l’uomo è parte integrante. Più di ogni altro essere vivente l’uomo è in grado, attraverso il progresso tecnologico raggiunto in questi ultimi secoli, di produrre effetti sul Pianeta e sulle sue risorse, ma allo stesso tempo, subisce i cambiamenti che genera, in una logica di inscindibile interconnessione. 

Ecco perché conoscere lo stato dell’ambiente significa conoscere anche se stessi, conoscere le potenzialità di sviluppo ma anche i possibili limiti della crescita. Non a caso, già alla fine degli anni 90, con la stipula della  cosiddetta Convenzione di Aarhus, l’Europa aveva inteso garantire l’accesso alle informazioni ambientali come diritto fondamentale del cittadino. 

Opere.

L’emergenza sanitaria è forse alle spalle ma ci ha lasciato l’evidenza, se ce ne
fosse stato bisogno, della necessità di avere un territorio più accessibile, fino
alle sue realtà più periferiche, di disporre di un servizio di trasporto pubblico
efficiente, sostenibile e sicuro, di dotarsi di un sistema di trasporto merci veloce
ed efficace che non vada al tempo stesso ad aumentare i costi sociali ed
ambientali generati dalla mobilità.
Tenendo presente i cambiamenti nella domanda di mobilità da parte di cittadini
e imprese che la pandemia ha accelerato, portando con sé nuove abitudini (dallo smart working
alla didattica a distanza, dall’e-commerce alla micromobilità urbana), abbiamo il compito di far
fronte alle sfide per il futuro.
In questo quadro, le strategie e gli obiettivi del Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità
continuano a costituire il nostro riferimento; un Piano che vede lontano e che ha fatto
dell’accessibilità, della sostenibilità, della sicurezza e dell’efficienza della mobilità le sue parole
chiave.

Vediamo quindi a che punto siamo arrivati oggi e da qui proseguire.

QUI IL LINK AL PRIIM 2022
https://www.regione.toscana.it/documents/10180/24381465/Documento+PRIIM+2022+.pdf/cf598527-693c-2a8f-3933-f92e4ba67aa2?t=1671454427219

Diritti.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Turismo.

La Toscana è la protagonista tra i protagonisti: turismo slow, accordi nazionali e internazionali e offerta dei territori .

Abbiamo chiuso il 2022 con numeri decisamente positivi, le tendenze in prospettiva ci dicono che nel 2023 torneremo ai numeri del 2019 e potremo fare, forse, ancora meglio. Presenteremo novità e peculiarità della destinazione Toscana e poi, in virtù che fatto che siamo una delle regioni fondatrici di Necstour, l’associazione delle regioni per il turismo sostenibile, la nostra agenzia di promozione turistica sottoscriverà due accordi di partenariato con gli enti di promozione turistica di alcune regioni della Grecia e delle Canarie. Queste collaborazioni sono molto importanti per costruire canali diretti con i vari territori europei, abbiamo iniziato a creare una rete solida di contatti e nel 2023 la rafforzeremo ancora di più.

Sono stati presentati dei nuovi servizi digitali per il cicloturismo su https://www.visittuscany.com/it/index.html: 163 gli itinerari disponibili online e 16 ambiti turistici coinvolti.

Sviluppo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sociale.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

2020 © Stefano Baccelli

 

Tel: 055 4383879

E-mail: stefano.baccelli@regione.toscana.it